Non poteva iniziare in modo migliore il 2022 dell’A|X Armani Exchange Milano in Eurolega. Dopo tutte le difficoltà attraversate a cavallo del nuovo anno solare, i meneghini trionfano sul campo della capolista Barcellona con il punteggio di 73-75, riconquistando la 5ª posizione in classifica.
Dopo un avvio estremamente equilibrato e con entrambe le squadre a caccia del ritmo partita a questo livello, è Rodriguez (15 punti nei primi 20’) a sparigliare le carte, facendo impazzire la difesa blaugrana e siglando l’allungo biancorosso sul 28-34 alla fine del primo tempo. Nella ripresa la sfida entra decisamente nel vivo, con Laprovittola ad accendere la miccia poi alimentata da Mirotic e soprattutto uno straordinario Kuric (22 punti complessivi con 8/9 al tiro). Quest’ultimo mette la firma principale sul break di 23-5 che permette al Barcellona di passare dal -8 al +10 durante la fase centrale del terzo periodo.
In quel momento l’Olimpia mostra carattere e soprattutto una grande coralità: a dare una prima scossa ci pensa Grant con due penetrazioni vincenti, poi tocca a Delaney insaccare triple e canestri uno più difficili dell’altro. Nel frattempo, sull’altra metà campo, Bentil fa un lavoro incredibile su Mirotic mentre Melli e Hines sono letteralmente ovunque per negare qualsiasi canestro facile agli avversari. A 3’ dal termine, l’ex Delaney segna il tiro del sorpasso sul 63-65, prima di lasciare il testimone degli attacchi meneghini al Chacho, il quale indossa i panni dell’assistman aprendo la strada nell’ordine a Melli, Bentil e Hall. Quest’ultimo realizza il palleggio arresto tiro con fallo subito che regala a Milano il +4 con 43” sul cronometro. Anche il Barcellona, dall’altra parte, ha però dei fenomeni assoluti e Kuric lo ribadisce l’incredibile bomba del 70-71; tocca ancora a Rodriguez allora, bravo stavolta a pescare Delaney oltre l’arco per il tiro da tre punti che mette in cassaforte la sfida, nonostante un altro seguente capolavoro di Mirotic e un errore dalla lunetta di Melli. La preghiera finalw di Laprovittola da metà campo, infatti, va ben lontana dal bersaglio.
Ovviamente coach Messina è molto soddisfatto dell’impresa compiuta dalla sua squadra: “Complimenti ai miei perché nel momento peggiore all’inizio del terzo quarto non hanno mollato concentrazione e intensità. Il terzo quarto è stato orribile sia in difesa che in attacco. Ma nel quarto abbiamo aperto il campo, giocato bene, la difesa ha fatto tantissimo, ricordo quattro o cinque possessi di difesa di alto livello in cui non li abbiamo fatti segnare. E, come nel primo tempo era stato decisivo Chacho, nel secondo lo è stato Delaney, sia in attacco che in difesa esprimendosi ad un livello davvero molto alto. In ogni caso, è stata una grande vittoria per noi. Dobbiamo rimanere umili, continuare a lavorare, perché la strada è lunga, ma questo successo ci dà tanta fiducia, è così quando batti le grandi squadre e il Barcellona è una delle legittime pretendenti al titolo, il meglio che puoi affrontare in questo momento”. Il top scorer dell’A|X Armani Exchange è stato Rodriguez (18 punti e 4 assist), davanti a Delaney (15 punti).
Milano tornerà in campo in Eurolega martedì 18 gennaio al Forum contro l’ALBA Berlino visto che il match in programma questo giovedì contro l’UNICS Kazan è stato rimandato causa positività al Covid nella formazione russa.