Notae e Horton inarrestabili, la Trapani Shark manda k.o. la Umana Reyer Venezia all'overtime
Agli ospiti non bastano le grandi prove di Ennis e Kabengele
La Trapani Shark (record 20-7) supera la Umana Reyer Venezia (record 15-12) per 110-100 dopo l'overtime e aggancia la Virtus Segafredo Bologna al primo posto.
Gli orogranata provano subito a spaccare il match con le iniziative di Ennis dal palleggio, le folate di McGruder e la bomba di Tessitori del 12-24 a fine primo quarto. Uno scatenato Notae con dei recuperi rimette però in scia Trapani, che completa il riaggancio a quota 30 grazie anche ai primi guizzi di Galloway e Robinson. Gli ospiti si affidano a McGruder per evitare il sorpasso dei padroni di casa e il talento dell'asse Ennis-Kabengele mantiene l'Umana avanti sul 48-50 dopo 20'. Il sorpasso della Shark è cosa fatta con le due triple di Robinson in apertura di ripresa e Trapani poi prova a spingersi via guidata ancora da dei guizzi di Notae e alle giocate di Horton e Alibegovic per l'82-72 di inizio ultimo quarto. Wiltjer e Parks però non vogliono alzare bandiera bianca e, assieme a un gran gioco da tre punti di Ennis, scrivono la risalita sul -1 entrando nelle fasi cruciali. Petrucelli sblocca i suoi con un appoggio e Horton firma l'87-82, tuttavia Ennis concede a Kabengele la schiacciata del -3 e poco dopo penetra per l’89-88 a 4” dal termine. Venezia si perde Alibegovic che schiaccia da solo in contropiede, ma Wiltjer realizza da metà campo la preghiera al tabellone del 91-91 che porta la sfida all’overtime.
Alla Shark rimangono più energie: infatti, Galloway, Alibegovic e Horton ne approfittano per allungare sul 99-94 a 2’ e mezzo dal termine; Notae mette il sigillo sulla gara con un gioco da tre punti, poi in coppia con Horton cancellano gli sforzi di McGruder e compagni per il 110-100 finale.
Notae (27 punti, 7 assist, 4 recuperi e 36 di valutazione) e Horton (18 punti, 14 rimbalzi, 5 assist e 33 di valutazione) sono stati i trascinatori di Trapani, a cui si aggiungono Alibegovic (18 punti, 6 rimbalzi, 5 assist e 23 di valutazione) e Robinson (16 punti e 5 assist); agli orogranata non sono bastate le prove di Ennis (26 punti, 7 assist e 29 di valutazione), Kabengele (21 punti, 7 rimbalzi e 25 di valutazione), Parks (12 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) e McGruder (12 punti).
Guarda gli highlights della partita
share